BOCCACCESCA

un’esperienza culinaria indimenticabile

Un viaggio nel gusto per scoprire Certaldo attraverso i suoi sapori

Boccaccesca è un omaggio al territorio toscano e alla sua ricca tradizione agroalimentare e artigianale. Durante la manifestazione, la città di Boccaccio apre le sue porte ai visitatori in un viaggio affascinante e irresistibile attraverso un connubio di gusto e profumi.

Mercato delle Eccellenze

I classici banchi di Boccaccesca ospitano prodotti d’eccellenza toscani, ma anche altre regioni d’Italia sono presenti con le loro tipicità. Chicche della produzione locale come zafferano, salumi, formaggi si confrontano con squisitezze emiliane, pugliesi, umbre. L’ Artigianato artistico fa da cornice ai profumi e sapori del cibo.

Cuochi in piazza

In piazza SS. Jacopo e Filippo grandi cuochi faranno apprezzare la loro cucina trasmettendo al pubblico il piacere dei buoni sapori.

Oggi cucino io

I bambini tornano ad essere protagonisti con Sara Conforti, storica cuoca di Boccaccesca, che li coinvolge nella realizzazione della loro merenda. Dedicati sempre ai bambini i libri di Federighi Editori diventano un valido supporto per entrare nel mondo del cibo.

Enoteca di Boccaccesca

Una degustazione di eccellenze toscane e non. Il pubblico potrà acquistare il calice di Boccaccesca e degustare i vini delle Aziende Agricole poste all’interno della Chiesa SS.Tommaso e Prospero.

Degustando per la via

Alcuni esercenti di Certaldo Alto preparano un piatto da degustazione (naturalmente continuando la loro attività) unendosi allo street food degli espositori di Boccaccesca.

Premio Boccaccesca

Ogni anno viene conferito a Palazzo Pretorio a Certaldo, nel cuore della manifestazione, il Premio Boccaccesca, un riconoscimento prestigioso che celebra un personaggio che ha contribuito in modo significativo a valorizzare la Toscana attraverso le proprie realizzazioni e il proprio impegno. È un omaggio alle figure che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura, nell’arte, nell’enogastronomia o in altre sfere di rilevanza culturale.

Osteria di Boccaccesca

Il Comitato Abitanti Certaldo Alto, come ogni anno, ci allieta con le “Caldarroste” ormai famose di Boccaccesca, accompagnate allegramente da un buon bicchiere di vino.

Musica

Boccaccesca è più di una semplice celebrazione dei sapori; è un’esperienza multisensoriale che coinvolge anche l’anima attraverso la musica e i colori, rendendo ogni visita a Certaldo una festa per i sensi. Non mancherà pertanto l’intrattenimento musicale, sia nella parte alta del borgo che bassa.

Piazzetta dei Gemellaggi

Un viaggio enogastronomico che consente di conoscere meglio la lunga storia di rapporti e di amicizia che la città di Boccaccio ha con il resto del mondo. Sarà possibile degustare le specialità di: Kanramachi (Giappone), Arbin (Cina), Puhoi (Moldavia), Cossignano (Italia, Marche).

“Boccaccesca è alla sua 27° edizione: un traguardo importante, da festeggiare con il suo pubblico attento alla qualità del cibo e propenso al piacere del gusto.

Era l’autunno 1999 e per la prima volta, in Toscana, una manifestazione popolare parlava del buon mangiare e del buon bere, del buon vivere insomma.

Ecco, sono passati tanti anni ormai, ma la filosofia di Boccaccesca non è cambiata: i cuochi si avvicendano sul palcoscenico di Boccaccesca per stupire con i loro piatti, gli espositori presentano le loro eccellenze, le aziende agricole fanno degustare i loro migliori vini

Boccaccesca Vi aspetta”

Claudia Palmieri

Direttore artistico

News

Programma 2025

Programma 2025

Giovedì 9 Ottobre 2025 Ore 18,00 – 22,00 Apertura Mercato – I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul...

Ecco Boccaccesca!

Ecco Boccaccesca!

E’ stata presentata oggi, giovedì 2 ottobre, Boccaccesca 2025, che si svolgerà a Certaldo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre! Il Borgo di Boccaccio è pronto ad...